Olympia Medical Center Arezzo : Il piede, anatomia e fascite plantare

Il piede, struttura complessa e affascinante, rappresenta la base del nostro corpo e ci permette di stare in piedi, camminare, correre e svolgere una moltitudine di attività. Composto da 26 ossa, 33 articolazioni, circa 100 muscoli e un numero elevato di tendini e legamenti, il piede è un vero capolavoro di ingegneria naturale.
Tra le patologie che possono colpire questa preziosa struttura, la fascite plantare è sicuramente la più diffusa. Si tratta di un'infiammazione del legamento arcuato, una fascia fibrosa che collega il calcagno (l'osso del tallone) alla base delle dita dei piedi (i metatarsi).
Sintomi e cause della fascite plantare
Il sintomo principale della fascite plantare è un dolore intenso alla pianta del piede o sotto il tallone, che può manifestarsi al mattino appena svegli, dopo un periodo di riposo, o dopo attività fisica prolungata. Il dolore può essere pungente o sordo e può variare di intensità a seconda della gravità della patologia.
Le cause della fascite plantare possono essere diverse:
Conformazione del piede: piede piatto o cavo
Sovrappeso
Calzature inadeguate
Eccessiva attività sportiva, soprattutto sport di endurance
Problematiche posturali
Spina calcaneare
Come la fisioterapia può aiutare
La fisioterapia rappresenta un valido alleato nella cura della fascite plantare. Un fisioterapista esperto, dopo un'attenta valutazione del paziente e della sua condizione, potrà elaborare un piano terapeutico personalizzato che includerà:
Stretching appropriato: esercizi mirati ad allungare la fascia plantare e i muscoli del polpaccio per migliorare la flessibilità e ridurre la tensione.
Esercizi di rinforzo e riequilibrio muscolare: per rafforzare i muscoli del piede e della caviglia, migliorando la stabilità e la propriocezione.
Tecarterapia: una terapia fisica che utilizza onde radio ad alta frequenza per ridurre il dolore e l'infiammazione.
Onde d'urto e laser: utilizzate per stimolare la circolazione sanguigna e l'apporto di nutrienti alla zona interessata.
Terapia manuale: tecniche manipolative per mobilizzare le articolazioni del piede e ridurre la tensione muscolare.
Oltre alla fisioterapia, è importante adottare alcune semplici misure per alleviare il dolore e favorire la guarigione:
Riposo: ridurre le attività che causano dolore
Ghiaccio: applicare impacchi di ghiaccio sulla zona dolente per ridurre l'infiammazione
Farmaci antidolorifici: assumere farmaci antidolorifici e antinfiammatori se necessario
Sostituire le calzature: indossare scarpe comode e con un buon supporto plantare
Perdere peso: se in sovrappeso, perdere peso può ridurre la pressione sulla fascia plantare
La fascite plantare, se curata adeguatamente, guarisce nella maggior parte dei casi. In caso di dolore persistente o grave, è importante consultare un medico per escludere altre patologie : Olympia Medical Center Arezzo, Via Carlo Donat Cattin 125, Arezzo, fissa un'appuntamento al nuemro 0575 040081