Serie C Unica 23/24, la formula del campionato, si inizia il 1° Ottobre

Le pistoiesi Bottegone, Agliana e Monsummano sono state divise nei due gironi da 11 squadre ciascuno
15.08.2023 16:55 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: pistoiasport.com
Serie C Unica 23/24, la formula del campionato, si inizia il 1° Ottobre

La FIP ha reso nota la formula di campionato e coppa per la Serie C Unica stagione 2023/24. La stagione avrà inizio ufficialmente proprio con il primo turno di Coppa Toscana, in programma indicativamente tra 9 e 10 settembre. Prima giornata di campionato invece fissata al 1° ottobre con chiusura prevista il 18 febbraio 2024.

I turni infrasettimanali saranno quattro (1/11, 20/12, 10/1 e 17/01) con lunga pausa natalizia dal 23 dicembre al 7 gennaio del nuovo anno. Le tre squadre pistoiesi sono state, a sorpresa, separate nei due gironi da 11 squadre ciascuno. Agliana e Monsummano si troveranno l’una contro l’altra nel Girone B, mentre Bottegone è stata inserita nel Girone A.

LA FORMULA DELLA SERIE C DI BASKET

Nel dettaglio saranno due gironi all’italiana, dunque con gare di andata e ritorno. Al termine di questa Prima Fase le squadre classificate dal 1° al 4° posto dei due gironi saranno ammesse alla seconda fase per la B Interregionale. Le squadre classificate nelle restanti posizioni, dal 5° all’11° piazzamento, saranno invece ammesse alla seconda fase di Qualificazione.

SECONDA FASE SERIE B INTERREGIONALE

Le 8 squadre qualificate ai primi quattro posti saranno riunite nel Girone C unico, anch’esso con formula all’italiana e quindi con sfide di andata e ritorno ma soltanto contro le formazioni del girone opposto. Le squadre del medesimo girone si porteranno dietro i risultati acquisiti nella prima fase e dunque non si rincontreranno nella seconda. Si inizia il 3 marzo e si chiude il 14 aprile 2024 con turni infrasettimanali previsti il 6 e il 27 marzo.

Al termine di questa fase le prime 4 squadre saranno qualificate ai play-off per la promozione in Serie B Interregionale. Le squadre dal 5° all’8° posto otterranno invece il pass per la Serie C Unica della stagione 2024/25, nei fatti la salvezza e la permanenza nel medesimo campionato.

PLAY-OFF SERIE B

Provvisorie per adesso le date dei play-off per la Serie B (inizio previsto il 21 aprile e chiusura il 2 giugno 2024) in funzione della presenza di squadre qualificate alla Finale Nazionale Under 19 Eccellenza. Le gare dei play-off si disputeranno secondo la sequenza Casa/Casa/Fuori/Fuori/Casa con gara 1,2 ed eventuale bella in casa della squadra migliore classificata al termine della seconda fase B Interregionale.

Le due sfide saranno al meglio delle cinque con turni ancora da definire nelle loro date. Le vincenti delle due semifinali si affronteranno nella finale che deciderà difatti la società promossa alla Serie B Interregionale 24/25. Le squadre perdenti in semifinale con la perdente in finale saranno ammesse alla Serie C Unica 24/25.

SECONDA FASE QUALIFICAZIONE

La seconda fase di Qualificazione, che riguarda le squadre piazzatesi dal 5° all’11° posto nella prima fase, avrà inizio il 3 marzo e terminerà il 14 aprile. I turni infrasettimanali saranno il 6 e il 27 marzo. Le 14 società saranno divise in due gironi da 7 squadre ciascuno, chiamati con le lettere D e E. Anche in questa seconda fase saranno due gironi all’italiana con le squadre dello stesso girone che non si rincontreranno portandosi dietro i risultati acquisiti nella prima fase.

Nel Girone D si affronteranno la 5ª del Girone A, la 6ª del Girone B, 7A, 8B, 9A, 10B e 11A. Nel Girone E invece la 5ª del B, la 6ª del Girone A, 7A, 8A, 9B, 10A e 11B. Al termine della seconda fase qualificazione le prime due della classifica saranno ammesse alla Serie C Unica 24/25, ottenendo difatti la salvezza. Le squadre dalla 3ª alla 6ª piazza si affronteranno nei play-off per la permanenza in Serie C Unica. Le due squadre che chiuderanno al 7° posto saranno invece retrocesse alla Divisione Regionale 1 24/25.

PLAY-OFF SERIE C

Le 8 squadre che avranno concluso la seconda fase qualificazione dal 3° al 6° posto si affronteranno l’una contro l’altra per la permanenza in Serie C. La 3ª del Girone D contro la 6ª del Girone E, la 4ª del Girone E contro la 5ª del Girone D, la 3ª del Girone E contro la 6ª del Girone D e la 4ª del Girone D contro la 5ª del Girone E.

Le gare si disputeranno secondo la sequenza Casa/Casa/Fuori/Fuori/Casa con gara 1,2 ed eventuale bella in casa della squadra migliore classificata al termine della seconda fase Qualificazione. In caso di parità di piazzamento nella
seconda fase Qualificazione avrà diritto a giocare in casa le prime due gare e l’eventuale bella la squadra
migliore classificata nella prima fase; in caso di ulteriore parità il diritto andrà alla squadra che nelle due fasi
avrà il miglior quoziente vittorie e, di seguito, il miglior quoziente canestri.

Le 8 squadre saranno divise in quattro semifinali. Le vincitrici delle due conseguenti finali saranno ammesse alla Serie C Unica 24/25. Le squadre perdenti in semifinali e finali saranno invece retrocesse in Divisione Regionale 1.