Verdetto Playout: Terranuova Traiana e Figline di Fronte al Bivio

Verdetto Playout: Terranuova Traiana e Figline di Fronte al Bivio
L'ultima volta che in casa biancorossa si fu costretti a ricorrere ai playout per ottenere una permanenza in categoria, risale al campionato di Serie D. Il 14 maggio del 23 nello spareggio salvezza giocato allo stadio comunale Gino Bozzi a Le Due Strade di Firenze, match diretto da Stefano Striamo di Salerno, con la collaborazione degli assistenti di linea Giovanni Ciannarella di Napoli e Tommaso Tagliafierro di Caserta e disputato in campo neutro e a porte chiuse stante la squalifica dello stadio comunale olimpico Carlo Zecchini di Grosseto chiuso dal Giudice Sportivo per 3 mesi dopo i fatti post Grosseto-Livorno 1-1 giocata il 28 febbraio di quello stesso anno.
Il Terranuova, al suo primo storico Campionato Nazionale Dilettanti di Serie D, ci arrivò da sedicesimo e terzultimo classificato a quota 35 punti, il Grosseto scivolò nei playout per la peggiore classifica avulsa dopo aver chiuso all’undicesimo posto a quota 41 punti a pari merito con Sangiovannese e Ostiamare. Finì 0-0 dopo i tempi supplementari, risultato che condannò il Terranuova alla retrocessione in Eccellenza per la peggiore posizione in classifica al termine della stagione regolare. Un epilogo amaro per la formazione guidata allora da Simone Calori che dimostrò di saper tenere testa ad un avversario ben più quotato, recriminando per un evidente fallo di mano in area di Carannante, nel corso del primo tempo supplementare, non rilevato dal direttore di gara. Un episodio eloquente, un abbaglio vero e proprio da parte del direttore di gara, che non ravvisò gli estremi per un penalty a seguito di un plateale fallo di mano di Carannante su un tiro a botta sicura indirizzato verso la porta. La palla sarebbe sicuramente entrata ma la mano del giocatore maremmano non fu vista dall’arbitro, che tra le proteste generali lasciò continuare. Un episodio molto grave che influì sul risultato finale
In precedenza campionato di Promozione 2017-2018. Il 13 maggio 2018 superando 2-0 (Bettini nel pt, Autiero nel st) al Peppino Impastato di Troghi l’Olimpia Palazzolo i terranuovesi centrarono la salvezza da peggio classificata. Ancor prima l’allora Terranuovese retrocesse nel campionato di Prima Categoria girone C – stagione 2011/2012 – perdendo il doppio confronto con l’Impruneta Tavarnuzze: 1-0 in casa e 2-0 in trasferta, mentre si salvò al termine del campionato di Promozione 2009-2010 eliminando la Castiglionese, dopo aver perso 2-0 in trasferta e vinto con lo stesso risultato in casa e ottenendo la salvezza grazie al migliore piazzamento in classifica al termine della stagione regolare. Stessa cosa accade l’anno prima con il Laterina. Andò male invece il playout del campionato di Prima Categoria 2002/2003 quando i biancorossi si arresero al Cortona perdendo in trasferta 2-0, dopo aver vinto in casa 1-0 all’andata.
Il primo playout disputato invece risale al campionato di Prima Categoria girone E 2000/2001: la Terranuovese si salvò vincendo in casa 1-0 contro la Bibbienese, dopo aver pareggiato 1-1 il match in terra casentinese. In totale, tutto compreso, in 7 playout disputati (solo gli ultimi due dei quali gara unica, gli altri in doppio confronto), i biancorossi 4 volte si sono salvati e 3 sono retrocessi.