UISP Arezzo : associazione di promozione sportiva e sociale per tutti

L'Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è un’associazione di promozione sportiva e sociale che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini. Sin dal 1948, anno della sua fondazione, l’Uisp ha affermato il valore sociale dello sport, i diritti, l'ambiente, la salute, la solidarietà. Lo sport per tutti è un bene sociale che interessa la salute, la qualità della vita, l’integrazione, l'educazione e le relazioni tra le persone, in tutte le età della vita. In quanto tale, esso è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica. Per questo l’Uisp, sia a livello nazionale, sia territoriale (dove è fortemente radicata e capillarmente diffusa) collabora con le istituzioni, i Comuni, le Regioni, gli enti pubblici e privati per migliorare il benessere delle persone.
Lo sportpertutti interpreta un nuovo diritto di cittadinanza, appartiene alle "politiche della vita" e, pur sperimentando numerose attività di tipo competitivo, si legittima in base ai valori di partecipazione, solidarietà, difesa dei diritti e della dignità umana, rispetto e sostenibilità ambientale, inclusione e cooperazione internazionale, contro ogni forma di discriminazione, di pregiudizio e di razzismo. Valori, questi, che non sono riconducibili alla mera ricerca del risultato e della prestazione sportiva. Per questo motivo siamo convinti del valore sociale dello sport.
Al centro dell'Uisp c’è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e da valorizzare: le diverse abilità e l’attenzione alle persone disabili, le differenze di genere e di orientamento sessuale, le diverse tradizioni e l’interculturalità che ogni persona contribuisce ad arricchire. Crediamo che lo sport sia un’occasione imperdibile di crescita globale, di educazione e di coesione sociale. Tutti dovrebbero avere la possibilità di praticarlo ed avere pari opportunità di accesso. Attraverso lo sport, l’Uisp si muove a 360 gradi come l’associazione delle attività sostenibili per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo.
Siamo una cittadinanza costantemente attiva che promuove educazione, civismo, etica attraverso lo sport.
L'Uisp attraverso le sue iniziative ha l'obiettivo di valorizzare le varie facce dello sport, da quello competitivo (con particolare attenzione al mondo dilettantistico e amatoriale) a quello coreografico-spettacolare, da quello strumentale (sport per la salute, il benessere, per difendere l'ambiente) a quello espressivo, con le pratiche individuali o collettive al di fuori di circuiti sportivi strutturati, o quelle più innovative come il parkour. Le grandi iniziative di sportpertutti Uisp sono ulteriori occasioni per mettere in rete centinaia di città intorno ai valori della pratica sportiva e dell’inclusione, dell’ambiente, della salute, della solidarietà. Non solo: ci sono gli appuntamenti del territorio che vedono protagoniste le società sportive affiliate all’Uisp sino alle Finali nazionali dei Campionati, con le Rassegne e i Tornei che coinvolgono migliaia di partecipanti. E allo stesso tempo la vedono impegnata nelle scuole e sulle strade, dagli impianti sportivi agli istituti di pena sino ai centri di salute mentale, le Politiche educative e inclusione Uisp, cercano di ridurre le diseguaglianze con una costante attenzione verso le problematiche culturali e sociali dei territori urbani e non urbani attraverso l’adozione di diverse misure: - la policy Uisp per la tutela dei bambini, bambine e adolescenti che definisce prassi e strumenti per la prevenzione, protezione e supporto di bambini/e e ragazzi/e da qualunque forma di abuso, maltrattamento e violenza in ambito sportivo;
Obiettivo primario è quello di affermare il valore sociale dello sport, puntando sulla sua capacità di costruire relazioni, inclusione e di promuovere una cultura dell’accoglienza e della cooperazione internazionale. Seguendo i principi che regolano il nuovo Piano di Azione Europeo contro il Razzismo 2020-2025. Nel 2020 l’Uisp ha firmato un protocollo d’intesa con Unar e Lunaria per la creazione dell’Osservatorio contro le discriminazioni nello sport, al momento unico in tutta Europa, per il monitoraggio degli episodi discriminatori nello sport di base e professionista e per la creazione di antenne territoriali di prevenzione e azione.