Arezzo, il Tennis Giotto accoglie i Campionati Italiani di Wheelchair Tennis

Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, le migliori squadre si sfidano sui campi aretini per il titolo nazionale.
25.07.2025 20:53 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
Arezzo, il Tennis Giotto accoglie i Campionati Italiani di Wheelchair Tennis

Tennis Giotto Sede dei Campionati Italiani di Wheelchair Tennis

Il Tennis Giotto ospiterà i Campionati Italiani a Squadre di wheelchair tennis. La federazione ha scelto il circolo aretino per organizzare questo importante evento nazionale. Da giovedì due a domenica cinque ottobre, i migliori tennisti di questa disciplina paralimpica si sfideranno per il titolo nelle categorie maschili, femminili e quad, quest'ultima dedicata ad atleti con maggiori disabilità.

Il torneo avrà il sostegno della Provincia e del Comune di Arezzo, oltre all'aiuto di associazioni e imprese locali. Tutti collaboreranno per organizzare quattro giorni dedicati a sport e inclusione. Questo evento conferma il Tennis Giotto come uno dei punti di riferimento in Italia per la promozione e lo sviluppo del wheelchair tennis.

Un Evento di Quattro Giorni tra Sport e Inclusione

I Campionati Italiani a Squadre saranno preceduti, mercoledì uno ottobre, dalla cerimonia di presentazione di squadre e atleti. Poi, dalle nove del mattino del giorno seguente, inizieranno le partite. Il cuore del torneo sarà nel fine settimana, con le semifinali di sabato quattro ottobre e le finali di domenica cinque ottobre.

L'evento riunirà squadre da tutta Italia. Sarà presente anche la squadra del Tennis Giotto, composta dal capitano Roberto Mazzi, Lorenzo Degl'Innocenti e Andrea Morandi. Essi hanno raggiunto la semifinale al loro debutto nazionale nel duemilaventiquattro e hanno iniziato il duemilaventicinque vincendo il titolo toscano.

Il direttore del torneo sarà il maestro Giacomo Grazi. Egli, da quasi dieci anni, ha iniziato un percorso di specializzazione nel wheelchair tennis ed è stato inserito nel consiglio tecnico della stessa federazione. Il suo contributo è fondamentale per la crescita della disciplina, attraverso la preparazione di atleti in carrozzina, l'organizzazione di eventi e la creazione di collaborazioni. L'appuntamento di ottobre sarà quindi una nuova occasione per vivere da vicino il tennis italiano, mostrando ancora una volta come lo sport possa eliminare ostacoli e promuovere valori come rispetto, decisione e inclusione.