Ottant'anni di Vita, un Secolo di Storia Aretina

Dal Campo alla Fucina Orafa: La Trasformazione di un Territorio e i Valori Immortali
13.06.2025 22:14 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
Ottant'anni di Vita, un Secolo di Storia Aretina

"Vissuto e visto nei miei 80 anni": Un Affresco Aretino tra Passato e Futuro

È con grande piacere che annunciamo la pubblicazione di "Vissuto e visto nei miei 80 anni. Vita contadina e sviluppo dell'economia nel secolo scorso in Arezzo e provincia" di Pilade Romano Nofri, un libro toccante e profondamente radicato nel territorio aretino. Quest'opera non è solo una biografia, ma un vero e proprio affresco che cattura il passaggio epocale dalla vita agricola del dopoguerra al boom economico degli anni '60, fino ad arrivare alla realtà odierna.

Il lettore sarà piacevolmente sorpreso dal dipanarsi del racconto di Nofri, che inizia dalla vita contadina: il rapporto tra padroni e contadini, le fatiche del fabbro a sostegno di questi ultimi, il ruolo della Scuola e quello preponderante della Chiesa. Attraverso le sue memorie, l'autore ci guida nell'evoluzione dell'economia aretina, da prevalentemente agricola a spiccatamente industriale, con un focus particolare sulla lavorazione dell'oro e dell'argento, settore in cui Arezzo è divenuta eccellenza.

La trasformazione socio-economica è emblematicamente rappresentata dalla vita del Cavaliere Pilade Nofri stesso, che da figlio di fabbro si è affermato professionalmente nel settore orafo, dimostrando la dinamicità e la capacità di adattamento del territorio.

Ma "Vissuto e visto nei miei 80 anni" è molto più di una cronaca economica. È un inno ai valori umani e alle tradizioni che, secondo Nofri, devono rimanere al centro del nostro futuro. Nonostante i profondi cambiamenti, i valori fondamentali della famiglia e dell'amicizia rimangono immutati nel pensiero dell'autore, che si è anche distintamente impegnato nel sociale, nello sport e in politica.

Il libro è arricchito da circa 300 immagini che allietano storia e memorie, rendendo il racconto ancora più vivido e coinvolgente.

Incontri di Leggenda e Valori Intramontabili

Tra i ricordi più cari e significativi, Nofri narra anche episodi legati allo sport, mettendo in luce le sue preziose amicizie con leggende del ciclismo come Gino Bartali e Francesco Moser. Quest'ultima amicizia ha trovato un momento di celebrazione speciale proprio in occasione della presentazione del libro: Francesco Moser ha onorato l'evento con la sua presenza al centro sportivo della Polisportiva Indicatore (AR).

La scelta di questa location non è stata casuale: posta tra il centro anziani e il campo sportivo dove crescono i giovani, simboleggia perfettamente il messaggio di Nofri. Un messaggio che unisce il rispetto per la saggezza dell'esperienza alla necessità di nutrire le nuove generazioni con quei valori di umanità e tradizione che hanno plasmato la sua vita e che desidera siano il fondamento del domani.

"Vissuto e visto nei miei 80 anni" è dunque un'opera preziosa, un ponte tra generazioni e un monito a non dimenticare le nostre radici mentre guardiamo al futuro.