Coppa Ciuffenna: Loro Ciuffenna celebra il grande ciclismo tra storia e nuovi talenti

L'84esima edizione della classica toscana per élite e under 23 attira 170 corridori su un percorso selettivo. Un appuntamento che ha visto trionfare anche Vincenzo Nibali.
16.09.2025 08:29 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: Fausto Sarrini
 Coppa Ciuffenna: Loro Ciuffenna celebra il grande ciclismo tra storia e nuovi talenti

Coppa Ciuffenna: Una Classica Ricca di Storia e Talento nel Cuore della Toscana

Martedì 16 luglio, Loro Ciuffenna si prepara a diventare il palcoscenico di un evento ciclistico di grande risonanza: la 84ª edizione della Coppa Ciuffenna, una gara che unisce tradizione e competizione di alto livello per ciclisti élite e under 23. Organizzata con passione dalla Lorese, guidata da Luciano Gambini, questa corsa è un appuntamento imperdibile nel calendario del ciclismo toscano.

Considerando anche le edizioni della "Coppa Antica", si arriva a un totale di 97 anni di storia, a testimonianza del legame profondo tra questo territorio e lo sport delle due ruote. La Coppa Ciuffenna non è solo una gara, ma una vera e propria celebrazione della fatica, del talento e della passione che hanno caratterizzato generazioni di atleti.

Un Percorso Selettivo che Mette alla Prova i Campioni

Il tracciato, lungo 163,9 chilometri, è noto per la sua difficoltà e selettività. I corridori dovranno affrontare per ben 11 volte un circuito di 14,9 km che tocca il bivio Casalini, Terranuova, Penna e Loro. Questo anello, caratterizzato da saliscendi impegnativi e un profilo altimetrico che non concede tregua, è un vero banco di prova per le doti di resistenza e strategia dei partecipanti. Solo i più forti e preparati riusciranno a imporsi su questo percorso esigente.

Un Parterre Internazionale di Oltre 170 Atleti

L'edizione di quest'anno vede la partecipazione di 170 corridori provenienti da 26 squadre, un numero che sottolinea il prestigio e l'attrattiva della corsa a livello internazionale. Tra le formazioni più attese spiccano nomi di grande interesse come la Nazionale Ucraina, che schiera Hovorun, e la UC Monaco Montecarlo, con il talento del colombiano Velasquez e dell'ucraino Basaraba. Non mancano poi la Baix Ebre spagnola con atleti russi come Savekin, e la Zappi di matrice britannica con Wood e Harding.

Il folto gruppo di squadre italiane include formazioni di spicco come la Hoppla Firenze (con Manenti e Gialli), la Biesse Carrera (con il recente vincitore a Cesa, Quadriglia), e la Maltinti Empoli. Tra le altre, sono presenti la Beltrami Tre Colli, la Gallina Lucchini, l'Aran con il colombiano Rubio, e la Technipes Inemiliaromagna. Non può mancare la squadra di casa, l'aretina Rosini, che schiera tra le sue fila Buti, fresco vincitore della sua prima gara stagionale.

La Storia di Grandi Campioni: da Vincenzo Nibali ai Talenti di Oggi

La Coppa Ciuffenna è da sempre un trampolino di lancio per giovani talenti, una vetrina dove si sono messi in mostra futuri professionisti. La lista dei vincitori è costellata di nomi che hanno poi lasciato il segno nel mondo del ciclismo, ma uno su tutti spicca per il suo prestigio: Vincenzo Nibali.

Lo "Squalo dello Stretto", uno dei più grandi ciclisti italiani di tutti i tempi e vincitore di tutti e tre i Grandi Giri, ha conquistato la Coppa Ciuffenna nel 2003. La sua vittoria a Loro Ciuffenna è un esempio lampante di come questa gara sappia individuare i campioni in erba, offrendo loro l'opportunità di misurarsi su un percorso selettivo che premia il vero talento.

Sotto la guida dei direttori di corsa Enzo Amantini e Fabrizio Carnasciali, il via è fissato per le ore 13, in una giornata che promette grande spettacolo e incertezza fino all'ultima pedalata. Chi sarà il prossimo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro di questa prestigiosa classica?