"Arezzo, la città dello Sport senza Frontiere"

Il Festival del Calcio Italiano di Donato Alfani presenta l'evento "Sport Senza Frontiere", un motore sociale che trasforma lo sport in un’opportunità per tutti, abbattendo ogni barriera.
11.09.2025 19:43 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
"Arezzo, la città dello Sport senza Frontiere"

SPORT SENZA FRONTIERE: PER UNA VITA PRIVA DI LIMITI

Arezzo si prepara ad abbracciare l'evento che unisce, ispira e accoglie la comunità, trasformando lo sport in un linguaggio universale di inclusione e abbattendo barriere e confini.

AREZZO - Non solo calcio, ma sport in ogni sua espressione. Non solo competizione, ma condivisione di emozioni e valori. Torna ad Arezzo, domenica 14 settembre, una nuova entusiasmante kermesse del Festival del Calcio Italiano - Rever, l’iniziativa ideata e prodotta dal giornalista e project manager Donato Alfani e patrocinata dal Comune di Arezzo. Quest'anno, l'evento raggiunge la sua massima espansione con una giornata all'insegna dell'inclusione: “Sport Senza Frontiere”.

L'appuntamento è al MUMEC (Museo dei Mezzi di Comunicazione), dove lo sport si fa motore sociale. L'idea è semplice, ma potente: lo sport può azzerare le distanze, abbattere le barriere culturali e convertire la diversità in un'inestimabile ricchezza condivisa. Correre, giocare, allenarsi e confrontarsi insieme diventano atti di profonda inclusione, superando ogni limite o pregiudizio.

L'evento si aprirà con i saluti del Delegato Provinciale del Coni Arezzo, Dr. Alberto Melis. Saranno protagoniste realtà di spicco nel panorama sportivo e sociale, tra cui la FIGC, la Lega Nazionale Dilettanti, il Circolo Schermistico Aretino, Emotional & More APS, Special Olympics Italia, OlmoPonte Arezzo Santa Firmina A.S.D. e Calcio Fair Play Toscana. Grazie al loro impegno, verranno raccontate e documentate le loro iniziative, che confluiranno in un Manifesto per l’inclusione da presentare al Ministro dello Sport, perché i principi promossi sul campo possano trovare la giusta eco anche nelle istituzioni.

Non si tratterà solo di parole: l'iniziativa darà vita a progetti innovativi, laboratori interattivi e campagne di sensibilizzazione, dando voce ad atleti, volontari e appassionati. Queste persone si trasformeranno in veri e propri ambasciatori del territorio, protagonisti di iniziative all’avanguardia che promuovono buone pratiche e benessere sociale. A conclusione della giornata, i saluti saranno affidati al Delegato Provinciale CIP, Dr. Mirco Marinelli.

“Sport Senza Frontiere” è molto più di un semplice evento. È un invito a riscoprire quanto lontano può arrivare il gioco quando si trasforma in uno spazio di incontro e di cambiamento autentico, unendo la comunità, ispirando nuove generazioni e accogliendo tutti.