Bernacchia e la Tattica Perfetta: Il Tegoleto Vola Sulle Ali della Rimonta
L'Analisi Tattica di Mister Bernacchia: Un Capolavoro da Remuntada
Mister Marco Bernacchia ha gestito la partita contro lo Stia in modo bipartito e vincente, dimostrando una notevole capacità di lettura e reazione al match, culminata con un secondo tempo "magistrale dal punto di vista tecnico e tattico".
1. La Gestione del Primo Tempo (La Resistenza)
Nonostante la squadra chiuda in svantaggio, la gestione di Bernacchia sembra concentrarsi sulla creazione di occasioni e sul tentativo di non disunirsi dopo il gol subito.
Insistenza Offensiva: Nonostante lo Stia sia andato in vantaggio, il Tegoleto continua a creare (azione Barbagli su Franchi, lancio Scichilone per Barbagli), dimostrando che il piano di gioco era orientato all'attacco. L'unica pecca è l'imprecisione sotto porta ("Barbagli... cicca il pallone"), ma l'allenatore non sembra aver stravolto il modulo, mantenendo alta la pressione. Il gol subito, infatti, è più frutto di una prodezza individuale di Agostini che di un disastro difensivo sistemico.
2. La Svolta Tattica nella Ripresa (Il Dominio)
Il vero capolavoro di Bernacchia si vede nel secondo tempo, quando opera i correttivi necessari che trasformano la squadra, che torna in campo come l'unica protagonista, dominando lo Stia.
Mentalità e Aggressività: La squadra rientra con una mentalità completamente diversa, mostrando una netta superiorità (l'articolo parla di "una sola squadra in campo il Tegoleto"). Questo suggerisce che l'allenatore ha lavorato sull'aspetto motivazionale e sulla concentrazione durante l'intervallo.
Efficacia sulle Palle Inattive: Il pareggio arriva su calcio piazzato ("punizione battuta da Rossi L. e Giustini di testa"). Sfruttare le palle ferme è spesso indice di un lavoro specifico e ben orchestrato in allenamento.
Sfruttare le Fasce e la Seconda Palla: Il sorpasso (3-1) nasce da un'azione in area (penetrazione di Franchi) con un tiro respinto che viene prontamente raccolto da Rossi L. (il bomber di giornata), dimostrando che i giocatori del Tegoleto erano piazzati perfettamente per sfruttare le "seconde palle".
Gestione dei Cambi: I cambi, pur arrivando a risultato acquisito (dall'82° in poi), sono funzionali a gestire il vantaggio e a dare minutaggio e freschezza: l'ingresso di Rossi M., Beoni, Allushaj e Mele F. serve a dare riposo agli attaccanti e a blindare il risultato.
In sintesi, Bernacchia ha avuto il merito di mantenere la calma dopo lo svantaggio, motivando la squadra e inserendo i correttivi tattici necessari (probabilmente alzando i ritmi, accorciando le distanze e richiedendo maggiore cinismo in attacco) per trasformare una sconfitta potenziale in una netta vittoria in rimonta.
