Il Tennis Giotto riparte con la stagione 2025-2026: al via la Scuola Tennis e Padel

Il Tennis Giotto verso la stagione 2025-2026: al via la Scuola Tennis e Padel
AREZZO – Il Tennis Giotto è pronto a dare il via alla nuova stagione sportiva 2025-2026 e lo fa con una novità e una conferma importante. I nuovi corsi di scuola tennis e scuola padel prenderanno il via lunedì 15 settembre, ma l'appuntamento da segnare in agenda è prima, con una settimana di prova gratuita aperta a tutti i bambini nati a partire dal 2021.
Una settimana di prova gratuita per i più piccoli
Come da tradizione, il Tennis Giotto apre le porte ai futuri campioni con una settimana di prova gratuita, dall'8 al 12 settembre. I campi di via Divisione Garibaldi si animeranno con giochi, circuiti ed esercizi divertenti, pensati per far scoprire ai più piccoli il mondo del tennis e del padel in un ambiente inclusivo e stimolante. È l'occasione perfetta per avvicinarsi a queste discipline e sperimentare i primi colpi con la racchetta, prima dell'inizio ufficiale dei corsi il 15 settembre, che proseguiranno poi fino alla festa finale del 12 giugno 2026.
Riconoscimento d'eccellenza: "Miglior Circolo Giovanile d'Italia"
La qualità del lavoro svolto dal Tennis Giotto ha ricevuto un importante riconoscimento nel 2024: il titolo di "Miglior Circolo Giovanile d'Italia", conferito dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. Un traguardo che premia l'eccellenza nella formazione dei giovani atleti, la qualità dei programmi educativi e i risultati straordinari ottenuti. Non a caso, il circolo aretino ha trionfato lo scorso anno con due titoli italiani nelle categorie maschili Under14 e Under16, e le sue prime squadre, sia maschile che femminile, competono nella prestigiosa serie A2, con atleti cresciuti proprio nel vivaio del circolo.
Il successo è il risultato di un lavoro costante, guidato da un team di maestri esperti, coordinato da Paolo Rossi per la scuola tennis e Tommaso Ricci per la scuola padel. Un circolo che è da anni tra le migliori Top School a livello nazionale e che continua a unire competenza tecnica e attenzione alla crescita individuale di ogni bambino.