Nuova Foiano, Ripartire Insieme: Presentate le Squadre Amaranto

La Nuova Foiano Presenta la Squadra e Lancia la Stagione: "Ripartiamo dalla Passione"
Foiano della Chiana – L'entusiasmo e la voglia di fare calcio sono più forti che mai. Sabato 30 agosto, allo Stadio dei Pini, è andata in scena la presentazione ufficiale della Nuova Foiano, un evento che ha unito la prima squadra e la formazione juniores regionale. Non si è trattato di una semplice formalità, ma di un vero e proprio manifesto di intenti: la società amaranto è pronta a scrivere un nuovo capitolo, lasciandosi alle spalle la delusione della retrocessione per costruire un futuro solido e duraturo.
A testimoniare la vicinanza delle istituzioni, erano presenti il sindaco Jacopo Franci e il vicesindaco Gabriele Corei, affiancati dal presidente del club Claudio Mangani e da tutto lo staff dirigenziale e tecnico. Il messaggio è chiaro: la Nuova Foiano è un patrimonio per la comunità, e il suo rilancio è una priorità condivisa.
La collaborazione tra società e amministrazione comunale è forte e tangibile. Intervistati da Marcello Vardi per Sport a km 0, il sindaco Franci e il vicesindaco Corei hanno anticipato un'importante novità: si stanno organizzando i lavori per la parziale ristrutturazione della tribuna e altre migliorie che renderanno lo Stadio dei Pini più accogliente per i tifosi e per la squadra. Un segnale forte che attesta l'investimento sul futuro del club.
Dalle parole del presidente Mangani e del DS Bruschi, traspare una grande fiducia. L'ambiente si è lasciato alle spalle la delusione della passata stagione, trovando nuova energia nella volontà di continuare a fare calcio con professionalità. L'attenzione è puntata sul settore giovanile e sulla scuola calcio, che rappresentano il cuore del progetto. L'open day del 4 settembre, dedicato ai ragazzi nati tra il 2015 e il 2020, segna infatti l'inizio della stagione per l'intera società, un tassello fondamentale in un progetto di crescita che punta a formare non solo atleti, ma anche persone, con un profondo attaccamento al proprio territorio.