Arezzo si proietta nel futuro: Presentato il progetto per uno Stadio 'Città di Arezzo' all'avanguardia europea

Non solo calcio: L'impianto sarà un nuovo centro di aggregazione per la città, aperto 365 giorni l'anno con servizi, ristorazione e spazi familiari.
06.11.2025 19:51 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
Arezzo si proietta nel futuro: Presentato il progetto per uno Stadio 'Città di Arezzo' all'avanguardia europea

Presentato il Progetto Definitivo per il Nuovo Stadio "Città di Arezzo": Un'Opera All'Avanguardia a Misura d'Uomo

Si è tenuta oggi, presso la Sala Consiliare del Comune di Arezzo, la conferenza stampa per la presentazione del progetto definitivo di ristrutturazione e riqualificazione dello stadio “Città di Arezzo”. L'evento ha richiamato le massime autorità istituzionali e sportive, inclusi il Sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, il Presidente della Lega Pro, Matteo Marani, il Presidente dell'Arezzo Calcio, Guglielmo Manzo, e la Vicepresidente, Francesca Manzo.

L'opera, concepita come una struttura all'avanguardia a livello europeo, mira a trasformare l'impianto sportivo in un vero e proprio centro di aggregazione sociale, vivo e fruibile tutti i giorni dell'anno, superando la mera funzione calcistica.

Un Progetto da 39 Milioni di Euro e Tempi Certi

La presentazione, aperta dal Sindaco Ghinelli con il saluto ai presenti e la sottolineatura del ruolo attivo dell'amministrazione comunale nel favorire il successo del progetto, ha fatto seguito alla conferenza stampa preliminare tenutasi un anno fa. L'investimento complessivo è lievitato a circa 39 milioni di euro, un incremento motivato anche dall'avvicinamento del terreno di gioco alla tribuna centrale, operazione prevista nel primo lotto.

Il progetto, elaborato da M28Studio in collaborazione con Studio SPSK di Roma e coordinato dall'architetto Carlo Antonio Fayer, prevede lo sviluppo dei lavori in quattro fasi per garantire la continuità delle attività sportive:

FASE 1 (Marzo 2026): Demolizione della Curva Nord Ospiti, della Tribuna Est Maratona e della pista di atletica. Spostamento del terreno di gioco.

FASE 2 (Febbraio 2028): Ricostruzione della Curva Nord Ospiti e della Tribuna Est Maratona. Riqualificazione parziale degli spazi esterni.

FASE 3 (Agosto 2028): Demolizione della Curva Sud Minghelli.

FASE 4 (Febbraio 2030): Ricostruzione della Curva Sud Minghelli, manutenzione straordinaria e integrazione della Tribuna Ovest centrale.

L'obiettivo è concludere la struttura entro il 2030, un termine massimo, e la società S.S. Arezzo avrà un diritto di superficie di 90 anni sull'area.

Visione Oltre il Calcio: Sicurezza, Socialità e Sostenibilità

Il nuovo stadio è stato pensato per essere un'opera a "misura d'uomo", concentrata su sicurezza e socialità. L'eliminazione delle barriere fisiche tra campo e spalti, l'assenza di barriere tra lo stadio e il tessuto urbano, e la creazione di un'area esterna con un parco e un bosco urbani, parcheggi e uno spazio all'aperto per le famiglie, sono elementi chiave di questa filosofia. Il progetto include anche un centro commerciale dedicato al food.

Un aspetto fondamentale è la sostenibilità: l'impianto sarà autosufficiente dal punto di vista energetico e idrico. Bar e ristoranti, con vista sul campo e aperti tutti i giorni, contribuiranno a rendere la struttura un luogo vivo e remunerativo, un concetto ribadito dal Presidente Marani di Lega Pro, che ha sottolineato come gli stadi debbano diventare un volano economico per i club. Il Presidente Manzo ha manifestato grande soddisfazione e ha evidenziato l'ampia disponibilità mostrata dalle aziende aretine nel sostenere l'iniziativa.

L'Assessore allo Sport, Federico Scapecchi, ha rimarcato l'impegno congiunto di tecnici e uffici comunali, mentre la Vicepresidente Francesca Manzo ha focalizzato l'attenzione sulla destinazione della struttura come "centro di aggregazione per le famiglie".

L'Iter Burocratico e le Prossime Tappe

L'iter burocratico prevede ora la convocazione della Conferenza di Servizi Decisoria, già fissata per l'11 e il 18 dicembre, con l'intento congiunto di S.S. Arezzo e Comune di ottenere il via libera definitivo all'inizio dei lavori entro la fine dell'anno, rispettando il cronoprogramma che vede le demolizioni (Curva Ospiti, Maratona e pista di atletica) partire a marzo 2026, dopo il necessario ok del Consiglio Comunale e l'ultimo passaggio con l'Agenzia del Demanio.

Al termine della presentazione, la visione del plastico del futuro "Città di Arezzo", con la sua moderna architettura e gli spazi integrati con la città, ha suscitato l'entusiasmo di tutti i presenti, segnando ufficialmente l'inizio di una nuova era per il calcio e la città di Arezzo.