AREZZO, IL CUORE PULSANTE DEL CALCIO CHE GUARDA AL FUTURO!

Trionfo alla 14ᵃ edizione del Festival del Calcio Italiano – REVER: la visione strategica di Donato Alfani e la conduzione magistrale che ha consacrato Riccardo Buffetti.
16.10.2025 11:57 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
AREZZO, IL CUORE PULSANTE DEL CALCIO CHE GUARDA AL FUTURO!

Arezzo Capitale del Marketing Sportivo: Trionfo e Emozioni al Festival del Calcio Italiano – REVER!

Si chiude con uno spettacolare successo la 14ᵃ edizione del Festival del Calcio Italiano – REVER. Arezzo ha abbracciato due giorni intensi e illuminanti dedicati al futuro del pallone, culminati in una cerimonia di premiazione vibrante, promossa e realizzata con passione instancabile dal giornalista Donato Alfani, Presidente del Festival. Un evento che ha brillato non solo per i contenuti, ma anche per la sua conduzione: il palco del Teatro “Pietro Aretino” ha trovato il suo maestro nel giornalista Riccardo Buffetti, che ha guidato l'intera kermesse con una maestria e un'eleganza degne di nota, rendendo ogni momento un tassello indimenticabile.

Arezzo e la sua provincia hanno vissuto un autentico turbine di idee, confronto e celebrazione, grazie al Football & Sport Marketing Festival e alla cerimonia degli “Sport Marketing Awards”. Nelle giornate di martedì 14 e mercoledì 15 ottobre 2025, il Teatro “Pietro Aretino” è diventato il crocevia nazionale per professionisti, dirigenti e visionari, tutti riuniti per discutere un aspetto sempre più strategico del calcio moderno: il marketing, l'economia e la comunicazione sportiva.

La cerimonia di chiusura non è stata solo la consegna di 40 ambiti premi nelle varie categorie, ma un vero e proprio inno al lavoro dietro le quinte che sostiene il grande spettacolo del calcio.

La Voce del Cuore e della Visione: L'Orgoglio di Donato Alfani

L'anima e l'ideatore di questo successo, il giornalista Donato Alfani, Presidente del Festival del Calcio Italiano e project manager, ha espresso un'emozione palpabile, sintesi di anni di dedizione: «C’è sempre emozione, come se fosse il primo giorno di scuola. C’è, però, soprattutto la gratificazione per la presenza di esponenti da ogni angolo d’Italia per il Marketing Awards. Abbiamo raccontato e portato su questo palco l’esperienza di grandi professionisti. Oggi la sostenibilità dei club è data anche dal fruttuoso lavoro fatto dall’ufficio marketing, che è un reparto strategico». Parole che sottolineano come il Festival sia un ponte tra la passione sportiva e la concretezza gestionale.

Il Maestro di Cerimonia: L'Eccellenza di Riccardo Buffetti

È doveroso rimarcare la performance eccezionale del giornalista Riccardo Buffetti. La sua conduzione è stata il filo d'oro che ha cucito insieme i momenti ufficiali, le premiazioni e i dibattiti. Con professionalità impeccabile, carisma e una naturale capacità di coinvolgimento, Buffetti ha saputo elevare il tono dell'evento, gestendo i tempi e le diverse personalità con un tocco magistrale, rendendo la cerimonia non solo informativa, ma anche estremamente piacevole e dinamica per tutti i presenti.

Arezzo e la Federazione: Sostegno e Valori

Le istituzioni locali e sportive hanno confermato il loro pieno supporto. Federico Scapecchi, assessore allo Sport del comune di Arezzo, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: «Da maggio, il Festival del Calcio Italiano ci tiene compagnia ad Arezzo. Dietro una grande società sportiva, c’è sempre un gran lavoro di marketing. Condivido l’idea di Donato che vada prestata attenzione a questo aspetto».

Un evento così articolato e ricco di contenuti è stato accolto con entusiasmo anche dal CONI e dalla FIGC. Alberto Melis, delegato provinciale CONI Arezzo, ha parlato di «un evento articolato e interessante, perché sono state approfondite anche molte tematiche con giovani professionisti. Oggi abbiamo dato spazio a parecchie realtà, non soltanto legate agli addetti ai lavori».

Marco Sereni, vice delegato FIGC Arezzo, ha poi sottolineato la dimensione umana e territoriale del calcio: «È sempre un piacere rappresentare la Federazione per concludere i due giorni di eventi dedicati al marketing. Bisogna ricordare che, ormai, c’è una connessione enorme e duratura tra il calcio e il territorio in cui si svolge e si diffonde. Bisogna essere, oltre a calciatori e professionisti, anche uomini».

Infine, un plauso è arrivato da casa, con Francesca Manzo, CEO di Rever e vicepresidentessa dell’Arezzo Calcio: «Il Festival del Calcio Italiano è uno degli eventi che ci rende orgogliosi. Come Arezzo, cerchiamo sempre di espanderci e va ricordato sempre che dietro le quinte c’è un grande lavoro».

L'Apice del Trionfo

La grande emozione ha raggiunto l’apice nel pomeriggio di mercoledì 15 ottobre con la consegna dei badge di partecipazione e le premiazioni. In un clima di benessere generale e allegria collettiva, ben 40 vincitori hanno ricevuto il giusto riconoscimento per l'eccellenza dimostrata nel campo del marketing sportivo. Un successo corale che proietta Arezzo e il Festival del Calcio Italiano al centro della scena nazionale, come punto di riferimento essenziale per chiunque voglia comprendere e costruire il futuro sostenibile e vincente del calcio italiano. L'appuntamento è già fissato, con grandi aspettative, per la prossima edizione!