Dalla Comunità al Campo: Il Progetto USD Tegoleto Pilastro del Calcio Giovanile in Val di Chiana

Due strutture chiave: come i campi di Badia al Pino e Tegoleto supportano l'attività di base e Il ruolo del Responsabile Andrea Morello nella fusione tra qualità tecnica e serenità.
09.11.2025 10:12 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
Dalla Comunità al Campo: Il Progetto USD Tegoleto Pilastro del Calcio Giovanile in Val di Chiana

U.S.D. Tegoleto: Il Calcio Giovanile tra Comunità e Valori in Val di Chiana

La U.S.D. Tegoleto, con sede nel comune di Civitella in Val di Chiana, si distingue come una delle realtà più radicate e attente alla formazione dei giovani calciatori aretini. La sua forza risiede in una chiara visione educativa e nella gestione di impianti che ne supportano l'attività di base e il settore giovanile.

️ Impianti Sportivi: Due Poli per la Crescita

Il Tegoleto si avvale di strutture sportive ottimali per lo sviluppo dell'attività di calcio giovanile:

Campo Sportivo di Via del Chiassobuio (Tegoleto): Questo è il cuore pulsante dell'attività di base. La società dispone di due campi in erba naturale: uno dedicato specificamente agli allenamenti e uno principale utilizzato per le gare del settore giovanile e Juniores. L'ambiente in erba naturale offre una superficie ideale per l'apprendimento e lo sviluppo delle capacità tecniche.

Stadio Comunale di Badia al Pino: Sebbene utilizzato principalmente dalla Prima Squadra per le partite ufficiali, la sua disponibilità nel Comune di Civitella in Val di Chiana garantisce un polo di riferimento importante che completa l'offerta sportiva per la società.

Queste strutture sono fondamentali per garantire ai giovani atleti un contesto idoneo, sicuro e di qualità per crescere e coltivare la loro passione.

La Visione del Presidente Antonio Incitti

Il progetto della Scuola Calcio Tegoleto è guidato dal Presidente Antonio Incitti, la cui visione strategica va oltre il semplice risultato agonistico. La filosofia della società pone al centro il gioco e il divertimento come elementi chiave per trasmettere l'amore per lo sport, con un forte accento sull'educazione, sul rispetto e sulla formazione di "uomini di valore". È un approccio che mira a costruire il futuro della comunità attraverso lo sport.