Grassina, Vittoria di Peso: 3-1 All'Affrico. Il Cinismo di Cellini Fa la Differenza.

Botta e Risposta Veloce: Gol e pareggio in sette minuti, ma il Grassina è più incisivo negli ultimi sedici metri.
03.11.2025 22:24 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
 Grassina, Vittoria di Peso: 3-1 All'Affrico. Il Cinismo di Cellini Fa la Differenza.

Affrico-Grassina 1-3

AFFRICO: Virgili, Stella, Rocchini (60′ Mazzoni), Sidibe, Longo, Vaccari, Bigozzi (68′ Palazzini), Fantechi (84′ Tamburini G.), Iasparrone (76′ Gigli), Papini, Vaggioli (46′ Casati). A disp.: Pecorai, Barbieri, Biba, Morelli . All.: Villagatti Marco

GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Arcadipane (74′ Silli), Alfarano (90′ Stinghi), Calzolai, Fabiani, Dini, Corsi M. (74′ Castaldo), Frezza (76′ Menga), Simoni, Borghesi. A disp.: Morandi, Meini, Rus, Caschetto, Croci. All.: Cellini Marco

ARBITRO: Guido Lachi di Siena
RETI: 11′ Frezza, 18′ Papini, 62′ Dini, 70′ rig. Simoni
NOTE: Ammoniti Longo, Fantechi, Alfarano, Fabiani.

Derby del Lapenta al Grassina: Dini e Simoni Decisivi, Affrico Battuto 1-3

I rossoverdi vincono il duello ad alta intensità a Campo di Marte dopo un primo tempo equilibrato. La ripresa premia il cinismo e la concretezza degli uomini di Cellini.

FIRENZE. Il derby del Lapenta di Campo di Marte, valido per l'ottava giornata del Girone B di Eccellenza Toscana, si tinge di rossoverde. Il Grassina di mister Marco Cellini ha superato l'Affrico di Marco Villagatti con un netto 3-1, cogliendo un successo prezioso in un campo storicamente ostico, il primo dopo quattro anni.

La partita, arbitrata da Guido Lachi di Siena, si è distinta fin dall'inizio per l'intensità e i duelli fisici, testimoniati dai tre ammoniti nei primi quindici minuti (Fabiani, Fantechi, Alfarano).

Primo Tempo di Botta e Risposta

La gara si sblocca all'11' con un episodio controverso: su rimessa laterale, Frezza è abile a sfruttare un rimpallo su un pallone "scabroso" non gestito al meglio da Vaggioli e Sidibe, ritrovandosi a tu per tu con Virgili e siglando l'1-0.

L'Affrico non si scompone e risponde prontamente. Al 18' arriva il pareggio dei biancazzurri: un lungo rilancio di Virgili sorprende la retroguardia ospite. Calzolai e Fabiani si concentrano su Iasparrone, mentre Bartoli sbaglia i tempi d'uscita, lasciando campo aperto a Papini che lo scavalca con un preciso pallonetto, fissando l'1-1.

Nonostante il ritmo elevato e i repentini capovolgimenti di fronte, le squadre vanno al riposo in perfetto equilibrio (1-1), con Longo e Vaccari a contenere le incursioni di Frezza e Dini.

La Ripresa a Trazione Rossoverde

La ripresa si apre con un'ottima parata di Bartoli, che dice di no a Papini sugli sviluppi di un'azione d'angolo. Tuttavia, con il passare dei minuti, il Grassina prende saldamente le redini del gioco, creando scompiglio e costringendo l'Affrico a difendersi.

Il nuovo vantaggio dei rossoverdi arriva al 62': su cross dalla trequarti di Arcadipane, la respinta corta di Vaccari finisce sui piedi di Dini. Il numero 7 si avventa sulla seconda palla e, con un diagonale teso e preciso dal limite, batte Virgili (2-1).

Il gol taglia le gambe all'Affrico, che manca di concretezza nel dare profondità alla manovra offensiva. All'70' la partita si chiude virtualmente: Meazzini lancia Frezza, che viene atterrato in area da Mazzoni (appena entrato al 60'). L'arbitro Lachi non ha dubbi: rigore. Dal dischetto, Simoni è glaciale e spiazza Virgili, fissando il definitivo 3-1.

Nel finale, il Grassina gestisce il doppio vantaggio, sfiorando anche il poker, mentre l'Affrico non riesce più a rendersi pericoloso. La squadra di Cellini festeggia così con i propri tifosi la quinta vittoria in campionato, rilanciando le proprie ambizioni nelle zone altissime della classifica.