Rassina, Analisi Tattica 2-2: La Gestione Coraggiosa di Squillantini tra Assedio e Cambi Decisivi.

Reazione da Leader: Nessun Arretramento dopo il 2-1, Solo Assedio e Pressione Alta.
13.10.2025 00:02 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
Rassina, Analisi Tattica 2-2: La Gestione Coraggiosa di Squillantini tra Assedio e Cambi Decisivi.

Il Rassina a Trazione Anteriore: L'Analisi Tattica di Squillantini nel Pareggio 2-2 di Fratticciola

L'analisi della prestazione del Rassina nel pareggio esterno per 2-2 contro il Circolo Fratticciola rivela la chiara impronta tattica di mister Carlo Squillantini, che ha impostato una gara coraggiosa, con un gioco costantemente "a trazione anteriore" e orientato all'attacco. Nonostante il risultato finale sia stato viziato da episodi (il rigore contestato e la sfortuna), la gestione della partita da parte del tecnico biancoverde è stata improntata alla ricerca del dominio territoriale e del gol.

La Scelta Tattica Iniziale: Attacco e Verticalità

Fin dal fischio d'inizio, Squillantini ha schierato una formazione votata all'offensiva, sfruttando al massimo le caratteristiche di finalizzazione di Spartà in avanti e la capacità di spinta degli esterni. L'obiettivo era chiaro: aggredire gli spazi e sfruttare le doti aeree del proprio centravanti.

Il Ruolo di Spartà: Il gol del momentaneo vantaggio, arrivato al 33', è la perfetta sintesi della strategia: un pallone "pennellato" in area che trova la "capacità strutturale" di Spartà per l'incornata vincente. Questo evidenzia come la manovra fosse disegnata per servirlo al meglio.

Azione sulle Fasce: La pressione è stata mantenuta anche grazie al contributo di giocatori come Ciabatti e Bruni G., spesso proiettati in avanti per cross o tiri dal limite, come si è visto al 2', al 6' e al 18'.

La Reazione al Doppio Svantaggio: Nessun Arretramento

Il momento cruciale della partita è arrivato tra il 37' e il 47', con il Rassina che ha subito prima il rigore del pareggio, poi il gol del sorpasso. La risposta di Squillantini a questa doppia mazzata psicologica e tecnica è stata decisiva: il mister ha evitato di arretrare il baricentro, mantenendo fede al suo approccio offensivo.

Assedio e Pressione Alta: Il passivo non ha disunito i biancoverdi che hanno trasformato la reazione in un vero e proprio "assedio alla porta avversaria". L'obiettivo non era minimizzare i danni, ma ristabilire l'equilibrio con forza.

Sostituzioni Mirate: L'allenatore è intervenuto per dare nuova linfa all'attacco. L'ingresso di Soldani (69') e, cruciale, di Caddeo (75') è stato un chiaro segnale in questa direzione.

L'Impatto dei Subentrati: Il Tocco Decisivo

Le sostituzioni si sono rivelate un fattore chiave per il pareggio finale.

La Mossa Caddeo: Caddeo non solo ha contribuito a mantenere alta la pressione, ma è stato l'autore del gol del 2-2 all’85'. L'azione (corner battuto da Bruni F., stacco imperioso di Caddeo) dimostra la capacità di Squillantini di pescare l'uomo giusto dalla panchina per la giocata decisiva in un fondamentale d'attacco ben studiato. Caddeo si è letteralmente "travestito da Spartà" per l'incornata vincente, suggerendo un allenamento specifico sulle palle inattive.

Bilancio: Un Punto Dalla "Giusta Direzione"

Nonostante la delusione per i due punti sfumati, imputabili anche ad alcuni episodi sfortunati (i miracoli di Attoniti e i salvataggi sulla linea) e alle decisioni arbitrali contestate, la gestione di Squillantini è stata coerente e produttiva.

Il Rassina ha dimostrato di essere una squadra in grado di reagire con personalità e di imporre il proprio gioco. La "consapevolezza di aver dimostrato di poter andare nella giusta direzione" è il miglior risultato che il mister può portarsi a casa da questa trasferta. La sua impronta tattica offensiva e la sua capacità di incidere con i cambi hanno garantito un punto fondamentale in ottica classifica.