Anghiari, la storia in bicicletta: al via L'Intrepida 2025

Dal 16 al 19 ottobre, l'evento su bici d'epoca rivive la magia dei percorsi e dei sapori tra castelli e strade della Battaglia. Si punta a superare i 1000 partecipanti.
12.10.2025 11:02 di  Antonio Bruno   vedi letture
Fonte: La Redazione di Sport a Km 0
Anghiari, la storia in bicicletta: al via L'Intrepida 2025

Tutto pronto per "L'Intrepida 2025": Anghiari si prepara ad accogliere la ciclostorica con un record di iscrizioni

ANGHIARI (AR) – La magia del ciclismo d'epoca sta per tornare ad animare Anghiari. Ieri sera, all'interno della suggestiva Villa Gennaioli, si è tenuta la conferenza di presentazione della tredicesima edizione de L'Intrepida 2025, la cicloturistica non agonistica su bici d’epoca in programma da giovedì 16 a domenica 19 ottobre in uno dei Borghi più belli d’Italia.

L'evento culminerà con la pedalata di domenica 19 ottobre, che ripercorrerà le strade che furono teatro della storica Battaglia di Anghiari del 1440. L'entusiasmo per la manifestazione, organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike, è già altissimo: le iscrizioni hanno infatti già raggiunto quota 800, confermando l'appeal di questa ciclostorica che, in passato, ha più volte superato i 1000 partecipanti, attestandosi come la seconda ciclostorica in Italia per numero di iscritti. Le iscrizioni sono ancora aperte online su www.lintrepida.it fino a giovedì pomeriggio e poi direttamente ad Anghiari nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 ottobre.

Novità e Ospiti d’Onore

Durante l’incontro sono state illustrate le novità e le iniziative previste per le quattro giornate di festa. Al tavolo dei relatori erano presenti, tra gli altri, il Sindaco di Anghiari e Presidente della Provincia di Arezzo, Alessandro Polcri, il Direttore Generale della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, Fabio Pecorari, i membri del Comitato Direttivo capitanato dal Presidente Fabrizio Graziotti, oltre a rappresentanti degli sponsor e delle associazioni locali.

Ospite d'eccezione è stato il corridore professionista Lorenzo Quartucci, amico de L’Intrepida e testimonial lo scorso anno della Carta Etica dello Sport. Quartucci ha condiviso con il pubblico il bilancio della sua stagione agonistica appena conclusa, segnata dalle sue prime due vittorie nella massima categoria, e ha fornito anticipazioni sul suo futuro nel mondo del ciclismo.

L’Orgoglio del Presidente

Il Presidente Fabrizio Graziotti ha espresso grande emozione e soddisfazione per l'imminente evento: "La conferenza stampa è il primo atto ufficiale de L’Intrepida e aumenta la voglia di vivere le iniziative in programma con le amiche e gli amici che ci raggiungeranno da tutta Italia e dall’estero."

Graziotti ha sottolineato il momento clou della manifestazione: "Il momento più suggestivo sarà domenica 19 ottobre quando 1000 bici e 2000 ruote partiranno da Piazza Baldaccio regalandoci indescrivibili emozioni. Un momento che Anghiari e gli Intrepidi vivono con grande partecipazione. Ringrazio i tantissimi che si sono già iscritti, le istituzioni, gli sponsor, le associazioni, i volontari che collaborano con noi e soprattutto i componenti del GS Fratres Dynamis Bike. È un grande gruppo e sono orgoglioso di esserne il presidente. Vi aspettiamo ad Anghiari.”

I Percorsi tra Storia e Sapori

I partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra i tre percorsi che, come da tradizione, uniscono sport, cultura e gastronomia:

Percorso Corto: 42 km

Percorso Lungo: 85 km

Percorso Intrepido: 120 km

I tracciati si snoderanno su affascinanti strade bianche (circa il 40%) e strade che "profumano di storia", toccando luoghi d'incanto come l'Antica Pieve di Micciano, il Ponte alla Piera, il Castello di Galbino, il Castello di Sorci, Felcino Nero, Cagnano, Lippiano e Citerna. Lungo il cammino, gli intrepidi ciclisti potranno rifocillarsi presso i ricchi punti di ristoro, gustando prelibatezze locali: dai crostini toscani ai dolci e alla polenta, senza dimenticare il vino e il vinsanto.

Requisiti per la Partecipazione

L’Intrepida è una rievocazione storica e richiede l'osservanza di precise regole per l'attrezzatura e l'abbigliamento. I ciclisti dovranno presentarsi con una bici storica da corsa costruita prima del 1987 (telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo, pedali muniti di fermapiedi e cinghietti, fili dei freni esterni al manubrio) e un abbigliamento consono all'epoca.

Per quanto riguarda la documentazione medica:

Percorsi Lungo e Intrepido: sono riservati ai ciclisti con tessera sportiva in regola o certificato medico per attività sportiva agonistica per il ciclismo.

Percorso Corto: è sufficiente il certificato medico per attività sportiva non agonistica.