Dal campo al teatro: ad Arezzo il calcio si fa cultura
Arezzo, un'estate all'insegna del calcio: dal festival estivo alla grande kermesse autunnale
Le serate estive di Arezzo sono state animate da un festival del calcio che ha celebrato la storia sportiva locale. L'evento ha visto protagonisti sportivi, allenatori, e calciatori che, con il loro impegno, hanno scritto pagine indelebili per l'Arezzo e per la città stessa. Un'occasione per onorare i campioni che hanno contribuito a rendere grande la storia sportiva locale, regalando al pubblico momenti di nostalgia e di grande passione.
Questa iniziativa è stata il preludio di una nuova e importante kermesse sportiva che prenderà il via il 23 settembre.
Un grande appuntamento per gli amanti dello sport: il Festival della Letteratura, Cultura e Giornalismo Sportivo
Il giornalista e project manager Donato Alfani, già organizzatore del Festival del Calcio Italiano, porta ad Arezzo un evento unico nel suo genere: il “Festival della Letteratura Sportiva, Cultura Sportiva e Giornalismo Sportivo”. La manifestazione, che si svolgerà dal 23 al 25 settembre 2025 al Teatro “Pietro Aretino”, riunirà il meglio dello sport raccontato attraverso diverse forme di comunicazione. Saranno tre giorni intensi, dedicati alla celebrazione della cultura sportiva in tutte le sue sfaccettature.
Il programma della prima giornata: martedì 23 settembre 2025
La giornata inaugurale, martedì 23 settembre, si preannuncia ricca di spunti e incontri di alto livello.
Ore 9:30: La prima a salire sul palco sarà Manuela Nicolosi, una delle pioniere dell'arbitraggio femminile in Italia. Presenterà il suo libro “Decido io: Dal sogno alla Supercoppa: il coraggio di rompere gli schemi”, edito da Roi Edizioni.
Ore 10:30: Chi desidera mettere alla prova le proprie abilità di scrittura potrà partecipare a un workshop di scrittura di un articolo sportivo, a cura delle redazioni de La Nazione e Corriere di Arezzo.
Ore 11:30: Il dibattito si sposterà su “Cultura Sportiva e nuove generazioni: il modello toscano”, un talk che vedrà la partecipazione di importanti figure del mondo sportivo regionale, tra cui Simone Cardullo (Presidente CONI Toscana), Paolo Mangini (Presidente FIGC Toscana) e Francesco Serrapica (Responsabile Settore Giovanile S.S. Arezzo).
Ore 12:30: I riflettori si accenderanno sui professionisti locali con “Lo Sport raccontato dalla Stampa Aretina”, un'opportunità per ascoltare il confronto e le esperienze dei giornalisti della città.
Dopo una breve pausa, il festival riprenderà nel pomeriggio.
Ore 16:00: Si parlerà di “I nuovi strumenti di narrazione del calcio”, con ospiti provenienti da testate nazionali come Calcio in Pillone, Rompipallone e Calciatori per Sbaglio.
Ore 17:00: La giornata si concluderà con il talk “L’evocazione della parola: il mondo della cronaca e del racconto sportivo”, dedicato al giornalismo sportivo radiofonico, con la partecipazione di Radio Bruno, Lady Radio, Radio Effe e Radio Fly.
Sarà un'occasione imperdibile per vivere lo sport non solo sul campo, ma anche attraverso le parole e le storie di chi lo racconta ogni giorno.
